Options
Crescere plurilingue: Studio scientifico per i progetti di volontariato nell’ambito del programma «ici. insieme qui.»
Loading...
Resource type
Report
Status
Published
Recommended form of citation (APA)
Vogt, F., Ray, M., Kolovou, D., Robin, C., & Negrinelli, S. (2025). Crescere plurilingue: Studio scientifico per i progetti di volontariato nell’ambito del programma «ici. insieme qui.» Alta Scuola Pedagogica di San Gallo.
Project(s)
License Condition
All rights reserved
Proforis OA-status
Green OA - published version
Topic PHSG
Frühe Bildung 0 bis 8
Frühe Bildung 0 bis 8::Familienbildung und Partizipation
Frühe Bildung 0 bis 8::Frühe fachliche Bildung und Entwicklungsorientierung
Fields of Science and Technology (OECD)
Social sciences
Abstract
Il programma di promozione «ici. insieme qui.» sostiene progetti che rafforzano la coesione sociale in Svizzera. Pensando alle famiglie con bambini in età prescolare, il programma si focalizza sul tema «Crescere plurilingue». La ricerca ribadisce che i genitori devono essere incoraggiati a coltivare con i figli la lingua della famiglia, consentendo loro al contempo un accesso precoce alla lingua locale, attraverso i gruppi di gioco, gli incontri tra le famiglie
e gli asili nido. Per il plurilinguismo in età evolutiva sono dunque importanti i luoghi di aggregazione che valorizzano tutte le lingue, facilitano i contatti tra le famiglie con una prima lingua comune e favoriscono gli incontri al di là delle barriere linguistiche e culturali. Il programma «ici. insieme qui.» ha commissionato all’Institut Frühe Bildung 0 bis 8 dell’Alta scuola pedagogica di San Gallo uno studio scientifico di sostegno incentrato sul tema «Crescere plurilingue».
Il team di ricerca ha condotto approfondite interviste con i / le responsabili di otto progetti. Nelle interviste si sono discusse le esperienze e le sfide del progetto, in particolare per quanto riguarda la promozione del plurilinguismo. Per comprendere la pratica linguistica nelle famiglie e l’atteggiamento dei genitori nei confronti delle lingue, è stato approntato un questionario. Il questionario, disponibile in dodici lingue, poteva essere svolto tramite codice QR sul telefono cellulare. Le domande erano su supporto audio e le risposte selezionabili con dei simboli. Questo formato inedito e innovativo ha garantito una partecipazione a bassa soglia da parte dei
genitori intervistati.
Consigli incentrati sulla lingua per crescere plurilingue Il rapporto dello studio scientifico di supporto si conclude con la formulazione di alcuni consigli incentrati sull’aspetto linguistico:
• Tutte le lingue sono importanti: le lingue delle famiglie e le lingue locali
• Coltivare il plurilinguismo: cultura, prassi e offerte
• Agire in modo partecipativo e orientato alle risorse
• Creare offerte a bassa soglia e orientate alle necessità
Per i progetti rimane importante un approccio al plurilinguismo che sia pragmatico, riflessivo e valorizzante.
e gli asili nido. Per il plurilinguismo in età evolutiva sono dunque importanti i luoghi di aggregazione che valorizzano tutte le lingue, facilitano i contatti tra le famiglie con una prima lingua comune e favoriscono gli incontri al di là delle barriere linguistiche e culturali. Il programma «ici. insieme qui.» ha commissionato all’Institut Frühe Bildung 0 bis 8 dell’Alta scuola pedagogica di San Gallo uno studio scientifico di sostegno incentrato sul tema «Crescere plurilingue».
Il team di ricerca ha condotto approfondite interviste con i / le responsabili di otto progetti. Nelle interviste si sono discusse le esperienze e le sfide del progetto, in particolare per quanto riguarda la promozione del plurilinguismo. Per comprendere la pratica linguistica nelle famiglie e l’atteggiamento dei genitori nei confronti delle lingue, è stato approntato un questionario. Il questionario, disponibile in dodici lingue, poteva essere svolto tramite codice QR sul telefono cellulare. Le domande erano su supporto audio e le risposte selezionabili con dei simboli. Questo formato inedito e innovativo ha garantito una partecipazione a bassa soglia da parte dei
genitori intervistati.
Consigli incentrati sulla lingua per crescere plurilingue Il rapporto dello studio scientifico di supporto si conclude con la formulazione di alcuni consigli incentrati sull’aspetto linguistico:
• Tutte le lingue sono importanti: le lingue delle famiglie e le lingue locali
• Coltivare il plurilinguismo: cultura, prassi e offerte
• Agire in modo partecipativo e orientato alle risorse
• Creare offerte a bassa soglia e orientate alle necessità
Per i progetti rimane importante un approccio al plurilinguismo che sia pragmatico, riflessivo e valorizzante.
Project(s)
Funder
Related Publication(s)
Version
Published Version
Access Rights
Open Access
License Condition
All rights reserved
Rights Holder
PHSG